Hai selezionato con cura le immagini, le luci, le musiche più efficaci per il tuo documentario. Hai scelto con attenzione le parole da usare. Ora hai bisogno di una voce narrante che sappia coinvolgere ed emozionare gli spettatori. Ti sta aspettando, qui da Voxfarm.
L'importanza del voice over per il tuo documentario
In qualsiasi tipo di documentario – storico, scientifico, biografico, d'inchiesta – la voce narrante non si limita ad accompagnare le immagini. Fa molto di più per l'opera e per il pubblico che ne fruisce:
- mentre riporta informazioni e fatti, tiene alta l'attenzione;
- mentre legge le parti del testo dedicate allo storytelling, appassiona;
- mentre recita la frase di chiusura, lascia il segno.
Dal primo all'ultimo frame, il voice over contribuisce a rendere il tuo documentario coinvolgente e a popolarlo di emozioni. Ecco perché è così importante. Ecco perché scegliere uno speaker professionista.
Esempio: Voice over documentario - Voce: IT006
Le voci e i servizi Voxfarm per il tuo documentario
Coinvolgimento ed emozione sono certezze quando davanti al microfono ci sono i nostri speaker. La nostra selezione di voci non è basata sul criterio della quantità, ma su quello della qualità: perché abbiamo scelto solo voci del cinema e della TV. Tra queste, ci sono anche le VIV (Very Important Voice), le voci italiane dei più famosi attori hollywoodiani.
Una volta trovata la voce adatta, il lavoro prosegue in sala di doppiaggio sotto la guida di un project manager che si interfaccerà con te per raccogliere le tue indicazioni e seguire ogni parte del progetto.
Ecco tutti i servizi che puoi richiederci:
- Voice over e doppiaggio in oversound in italiano e multilingue con doppiatori madrelingua (registrazione in studio e post-produzione audio).
- Voice casting.
- Sincronizzazione audio-video.
- Mix finale.
- Traduzione e adattamento.
Coinvolgici nel tuo progetto: ci prenderemo cura del tuo documentario.